Hobby e Passioni

Sviluppa Hobby e Passioni

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Fare il Decoupage

Come Fare il Decoupage

Aggiornato il 19 Settembre 2023

Indice

  • I prodotti
  • Con quali materiali fare découpage
  • Su quali materiali fare découpage
  • La tecnica di base
  • Lavori Decoupage

Se apprezzare fare découpage o magari avete passione per diverse attività decorative, non privatevi di uno spazio tutto vostro, anche se piccolo, dove riporre tutto ciò che vi può servire.

Indispensabili strumenti di lavoro sono le forbici grandi e piccole, appuntite e ricurve, cutter, bisturi, matite e squadre, pennelli piatti per la colla, pennelli grandi e piccoli per il colore, pennelli sottili per finiture oltre al pennello-spugna, utilissimo per tamponare il ritaglio incollato e per far uscire la colla eccedente.
Servono inoltre ciotole e ciotoline per raccogliere la colla o per mescolare i colori, ma possono essere utili anche dei vasetti di vetro riciclati per conservare un colore particolare che siete riusciti a ottenere e che non utilizzate subito. Procuratevi fogli di carta vetrata di diversa grana per levigare gli oggetti in legno, del nastro di carta adesiva e una spugna naturale. Infine, per il découpage con i fiori veri, serve una pressa.

I prodotti

Qui di seguito sono elencati i prodotti occorrenti per l’esecuzione dei lavori di découpage. Non sono prodotti riservati ai professionisti del settore, sono facili da usare, quasi tutti solubili in acqua, atossici e facilmente reperibili.
Per colorare
Colori a base acrilica ideali per legno, cartone, interni; a rapida essiccazione; diluibili con acqua. Oltre ai colori acrilici esistono anche smalti all’acqua pronti all’uso, applicabili su plastica, metallo, legno, terracotta e vetro Essiccano in circa due ore.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Pittura Acrilica 24 Tubi 36ml Atossici Set di Colori Acrilici per Dipingere Carta Tela Legno Ceramica Modello Artisti Principianti Bambini,Ricchi di Pigmenti Pittura Acrilica 24 Tubi 36ml Atossici Set di Colori Acrilici per Dipingere Carta Tela Legno... 24,99 EUR Acquista su Amazon
2 RATEL Set da Colori Acrilici, Premio Pittura Acrilica Compreso 12 x 75ml Pigmento Acrilico+1 Spugna Artistica+1 Spazzola Piatta in Nylon+3 Pennelli -Non Tossico & Colori Vibranti Acrilico per Pittura RATEL Set da Colori Acrilici, Premio Pittura Acrilica Compreso 12 x 75ml Pigmento Acrilico+1 Spugna... 19,98 EUR Acquista su Amazon
3 Artecho Colori Acrilici 18 × 59ml, Colori Acrilici per Dipingere, per Tela, Tessuti, Legno e Pietra, Adatto per Principianti e Professionisti. Artecho Colori Acrilici 18 × 59ml, Colori Acrilici per Dipingere, per Tela, Tessuti, Legno e... 23,99 EUR Acquista su Amazon
4 Lefranc Bourgeois Acrilico Gli Essenziali, Nero, 500 ml, Confezione da 1 Lefranc Bourgeois Acrilico Gli Essenziali, Nero, 500 ml, Confezione da 1 5,19 EUR Acquista su Amazon
5 Set di Pittura Acrilica 24 Tubi 12ml Atossici Colori Acrilici per Dipingere per Carta Tela Legno Ceramica Modello Artisti Principianti Bambini,Ricchi di Pigmenti Set di Pittura Acrilica 24 Tubi 12ml Atossici Colori Acrilici per Dipingere per Carta Tela Legno... 10,82 EUR Acquista su Amazon

Per incollare
Colla speciale per découpage, già dosata nella giusta diluizione, ottima per far aderire bene i ritagli di carta. Usata in più strati prima della vernice, elimina la differenza di spessore determinato dal ritaglio di carta, senza ispessire il lavoro.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Rayher 38942000 - Colla e vernice lucida per decoupage, flacone da 236 ml, per diversi materiali, trasparente, 6,1 x 6,1 x 11 cm Rayher 38942000 - Colla e vernice lucida per decoupage, flacone da 236 ml, per diversi materiali,... 7,49 EUR Acquista su Amazon
2 RAYHER 38827000, decoupage Colla e Vernice Opaca, Bottiglia 236 ML RAYHER 38827000, decoupage Colla e Vernice Opaca, Bottiglia 236 ML 7,99 EUR Acquista su Amazon
3 GIOTTO VINILIK - Barattolo Da 1 Kg Colla Vinilica, Colore Bianca GIOTTO VINILIK - Barattolo Da 1 Kg Colla Vinilica, Colore Bianca 7,39 EUR Acquista su Amazon
4 Colla liquida e vernice Decoupage Plus, trasparente con effetto seta, 90 ml, colla e vernice in un unico prodotto, specifico per carta di riso, carta e tessuti, fai da te, artigianato Colla liquida e vernice Decoupage Plus, trasparente con effetto seta, 90 ml, colla e vernice in un... 11,85 EUR Acquista su Amazon
5 KREUL 48251 - Art Potch Decoupage Vernice satinata a base d'acqua per decoupage barattolo da 150 ml Si asciuga rapidamente e diventa trasparente KREUL 48251 - Art Potch Decoupage Vernice satinata a base d'acqua per decoupage barattolo da 150 ml... 6,79 EUR Acquista su Amazon

Colorante per legno
Presente in otto tonalità, dona al legno naturale una colorazione senza coprire le venature. Può essere usato puro o diluito acqua.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Veleca TIVAL COLOR TINGILEGNO Noce Antico - ml. 250 - TINGENTE PER LEGNO DA INTERNO Veleca TIVAL COLOR TINGILEGNO Noce Antico - ml. 250 - TINGENTE PER LEGNO DA INTERNO 11,70 EUR Acquista su Amazon
2 Set di riparazione per legno, 21 pezzi per pavimenti laminati, pasta per la riparazione e matite per la cera con temperamatite per rimuovere graffi, parquet, porte in legno, tavoli Set di riparazione per legno, 21 pezzi per pavimenti laminati, pasta per la riparazione e matite per... 12,99 EUR Acquista su Amazon
3 SEISSO stucco per riparazione legno, colori restauro mobili,Adatto per graffi e scrostazioni di vernice, 12 colori SEISSO stucco per riparazione legno, colori restauro mobili,Adatto per graffi e scrostazioni di... 17,99 EUR Acquista su Amazon
4 POLYFILLA STUCCO COLORATO PER LEGNO, Ripara e Riempitivo per legno Interno ed Esterno, in Pasta Colore NOCE SCURO 230 ML POLYFILLA STUCCO COLORATO PER LEGNO, Ripara e Riempitivo per legno Interno ed Esterno, in Pasta... 12,58 EUR Acquista su Amazon
5 PECTRO Chalk Paint Vernice a Gesso 750ml + Pennello Tondo in Legno Pack - Pittura per Mobili Senza Carteggiare - Colori Efetto Polvere (BIANCO PURO) PECTRO Chalk Paint Vernice a Gesso 750ml + Pennello Tondo in Legno Pack - Pittura per Mobili Senza... 16,60 EUR Acquista su Amazon

Per dorare
Colore acrilico oro: usato da solo o mescolato alla porporina, esistente anche nella tonalità oro antico; per dipingere a pennello.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 PEBEO Studio Acrylics Fine, 832-350, Vernice acrilica, Oro ricco, 100 ml (Confezione da 1) PEBEO Studio Acrylics Fine, 832-350, Vernice acrilica, Oro ricco, 100 ml (Confezione da 1) 4,90 EUR Acquista su Amazon
2 Pebeo Pouring Experiences 524624, Pittura Acrilica Premiscelata, 118 ml, Oro Pebeo Pouring Experiences 524624, Pittura Acrilica Premiscelata, 118 ml, Oro 4,76 EUR Acquista su Amazon
3 Marabu Acrylic Gold 500 ml Colore Acrilico cremoso a Base d'Acqua, Asciugatura Rapida, Resistente alla Luce, Impermeabile, da Applicare con Pennello e Spugna su Tela, Carta e Legno, 500 unità Marabu Acrylic Gold 500 ml Colore Acrilico cremoso a Base d'Acqua, Asciugatura Rapida, Resistente... 11,90 EUR Acquista su Amazon
4 ACRYL FARBE - Colore acrilico economico di alta qualità per pittura artistica, 500 ml (oro) ACRYL FARBE - Colore acrilico economico di alta qualità per pittura artistica, 500 ml (oro) 12,99 EUR Acquista su Amazon
5 PEBEO Studio Acrylics Fine, 832-352, Vernice acrilica, Oro, 100 ml PEBEO Studio Acrylics Fine, 832-352, Vernice acrilica, Oro, 100 ml 4,90 EUR Acquista su Amazon

Foil e colla superadesiva: questo è un prodotto facile da usare, è presente in cinque colori e sostituisce la foglia d’oro. È sufficiente stendere la colla, attendere 20-30 minuti, ritagliare un pezzo di foil della dimensione voluta e applicare dal lato opaco, non metallizzato. Staccare e riposizionare.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Colla istantanea cianoacrilato Superadesivo, 2 flaconi da 20 g, protezione UV, liquido, impermeabile, ad asciugatura rapida Colla istantanea cianoacrilato Superadesivo, 2 flaconi da 20 g, protezione UV, liquido,... 12,90 EUR Acquista su Amazon
2 Evo Stik 663565 Colla superadesiva, 33 g, confezione da 6 pezzi Evo Stik 663565 Colla superadesiva, 33 g, confezione da 6 pezzi 47,30 EUR Acquista su Amazon
3 Bostik MAX REPAIR adesivo di riparazione super forte, flessibile, per incollaggi estremi g 20, Trasparente Bostik MAX REPAIR adesivo di riparazione super forte, flessibile, per incollaggi estremi g 20,... 6,50 EUR Acquista su Amazon
4 Super Colla 100g, Colla per Plastica Forte Professionale, Colla Liquida Trasparente, Istantaneo Forte Adesivo per Legno, Vetro, Ceramica, Metallo, Plastica, Gomma, Bricolage Super Colla 100g, Colla per Plastica Forte Professionale, Colla Liquida Trasparente, Istantaneo... 12,99 EUR Acquista su Amazon
5 Loctite Super Attak Precision Plus, Colla liquida trasparente con beccuccio extra lungo, Colla attaccatutto forte multimateriale, Super colla resistente e precisa, 1x8g Loctite Super Attak Precision Plus, Colla liquida trasparente con beccuccio extra lungo, Colla... 8,99 EUR Acquista su Amazon

Porporina: polvere impalpabile, color oro, bronzo, rame, argento; ottima mescolata ad altri prodotti o usata nelle fessure del cracklé per antichizzare.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 DECO 11593 Glitter Porporina Blister 3 Flaconi Colori Iridescenti, Assortiti DECO 11593 Glitter Porporina Blister 3 Flaconi Colori Iridescenti, Assortiti 7,65 EUR Acquista su Amazon
2 Gerimport sl Candelina Porporina N.2 cm.5xh7 4 Colori Gerimport sl Candelina Porporina N.2 cm.5xh7 4 Colori 0,90 EUR Acquista su Amazon
3 FOGAWA 24pz Glitter Polvere per Unghie Porporina da Decorare per Bambini in Barattolo con Setaccio Polvere Colorata per Decorazioni Lavori-Manuali Nail Trucco e Costume FOGAWA 24pz Glitter Polvere per Unghie Porporina da Decorare per Bambini in Barattolo con Setaccio... 14,59 EUR Acquista su Amazon
4 DECO 11592 Glitter Porporina Blister 3 Flaconi Colori Olografici, Assortiti DECO 11592 Glitter Porporina Blister 3 Flaconi Colori Olografici, Assortiti 7,67 EUR Acquista su Amazon
5 17 ml porporina oro finissima POLVERE METALLICA COLORATA X RESINA RESTAURI Gold 17 ml porporina oro finissima POLVERE METALLICA COLORATA X RESINA RESTAURI Gold 6,21 EUR Acquista su Amazon

Per finitura antichizzata
La lacca anticante è un prodotto che sostituisce egregiamente la gommalacca ed è utilizzata per donare uno strato di laccatura invecchiante al lavoro ultimato. Mescolata alla porporina o da sola si può utilizzare per invecchiare un ritaglio prima di incollarlo. È consigliabile stenderla con una certa rapidità per non creare aloni. È a base alcolica.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 2 paia di lacci in raso,100 cm di lunghezza,2 cm di larghezza,universali,piatti,antistrappo,per legare le scarpe di ricambio per tutte le scarpe unisex casual,in tela di diverse misure,rosa antico 2 paia di lacci in raso,100 cm di lunghezza,2 cm di larghezza,universali,piatti,antistrappo,per... 4,99 EUR Acquista su Amazon
2 EsteaMobili ARMADIO 2 ANTE ARTE POVERA LACCATO AVORIO ANTICATO X CAMERA DA LETTO EsteaMobili ARMADIO 2 ANTE ARTE POVERA LACCATO AVORIO ANTICATO X CAMERA DA LETTO 699,00 EUR Acquista su Amazon
3 Mount Swiss© - Lacci cerati, per scarpe eleganti, Adulti (unisex), rosa antico, 100 cm Mount Swiss© - Lacci cerati, per scarpe eleganti, Adulti (unisex), rosa antico, 100 cm 5,99 EUR Acquista su Amazon
4 Rocca - Michele Rocca e la pittura rococò a Roma Rocca - Michele Rocca e la pittura rococò a Roma 38,41 EUR Acquista su Amazon
5 Egurs 1 paio di lacci glitterati, 110 cm, colorati, metallici, piatti, resistenti agli strappi, per sneaker, scarpe da corsa, scarpe da ginnastica, 16 colori opzionali rosa Egurs 1 paio di lacci glitterati, 110 cm, colorati, metallici, piatti, resistenti agli strappi, per... 4,68 EUR Acquista su Amazon

Cracklé per screpolatura grossa
Per un cracklé molto marcato utilizzare le due vernici denominate step 1 e step 2 classic a distanza di 30 minuti l’una dall’altra. Il prodotto è assolutamente atossico. È a base d’acqua.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Step on it. Con storia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 1) Step on it. Con storia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. 1) 10,40 EUR Acquista su Amazon
2 Step up gold. Student's book-Workbook-Extra book. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansioni online. Con Libro: Min map [Lingua inglese]: Vol. 1 Step up gold. Student's book-Workbook-Extra book. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansioni... 23,00 EUR Acquista su Amazon
3 Step up. Student's book-Workbook. Con Studyapp, Mind map, 16 eread, hub. Per la Scuola media. Con ebook. Con espansione online. Con DVD-ROM [Lingua inglese]: Vol. 1 Step up. Student's book-Workbook. Con Studyapp, Mind map, 16 eread, hub. Per la Scuola media. Con... 24,40 EUR Acquista su Amazon
4 First aid for the USMLE. Step 1 First aid for the USMLE. Step 1 46,40 EUR Acquista su Amazon
5 The wizard of Oz. Step 1. Ediz. per la scuola. Con File audio per il download The wizard of Oz. Step 1. Ediz. per la scuola. Con File audio per il download 8,90 EUR Acquista su Amazon

Prodotti di finitura
Vernice protettiva: a base d’acqua, ha tempi di essiccazione rapidissimi e si presenta lucida e opaca. È consigliabile stenderla anche dopo la lacca anticante per rendere il lavoro impermeabile.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 GIOTTO Gloss Varnish - Flacone da 500ml Vernice Fissativa, Trasparente E Brillante GIOTTO Gloss Varnish - Flacone da 500ml Vernice Fissativa, Trasparente E Brillante 11,99 EUR Acquista su Amazon
2 Fleur Designer'S Paint Fleur Vernice Finale Trasparente Lucida - 130 Ml Fleur Designer'S Paint Fleur Vernice Finale Trasparente Lucida - 130 Ml 12,09 EUR Acquista su Amazon
3 FINITURA per Chalk Paint FINISH PROTETTIVO TRASPARENTE OPACO Extra Resistente - Proteggi il tuo lavoro (250 ml) FINITURA per Chalk Paint FINISH PROTETTIVO TRASPARENTE OPACO Extra Resistente - Proteggi il tuo... 15,90 EUR Acquista su Amazon
4 Vernidas Opache Trasparente 7 Artists Vernice Trasparente Opaca 250 ml | Vernice Finale Opaca | Vernice Acrilica | Vernice Trasparente Protettiva | Fissante Per Colori Acrilici | Vernice Per Acrilico Vernidas Opache Trasparente 7 Artists Vernice Trasparente Opaca 250 ml | Vernice Finale Opaca |... 14,90 EUR Acquista su Amazon
5 Camp HYDRO PRO Tufo e Pietra Leccese, Idrorepellente, Protettivo e Consolidante, a base acqua, per pietre naturali porose Camp HYDRO PRO Tufo e Pietra Leccese, Idrorepellente, Protettivo e Consolidante, a base acqua, per... 16,90 EUR Acquista su Amazon

Cera protettiva neutra o scurente: per dare al lavoro una lucentezza naturale, distribuire con un panno di lana e strofinare leggermente dopo 10 minuti. Per scurire le screpolature dei lavori in cracklé, mescolare tre parti di cera protettiva scurente con una parte di colore acrilico marrone terra d’ombra bruciata.

Con quali materiali fare découpage

Le carte
Motivi classici, inglesi, bordi, disegni vittoriani, stampe a soggetto floreale e botanico, a colori e in bianco e nero, pretagliate, sottili o più grosse, patinate oppure opache, tratte da libri, riviste o acquistate in negozi specializzati: il mondo delle carte da découpage è veramente infinito e tutti possono aggiungere o trovare il ritaglio particolare, diverso, originale, basta saper guardare, scegliere, immaginare… e il gioco è fatto.
La scelta di una carta è molto importante ed è buona norma, dopo aver deciso il soggetto e averlo ritagliato, appoggiarlo sulla superficie da decorare per verificare l’armonia d’insieme, l’equilibrio cromatico fra carta e fondo, l’eventuale necessità di arricchire la composizione ottenuta con qualche intervento decorativo. Di supporto al ritaglio non ci sono solo i fondi classici, finto marmo, doratura ecc., ma si possono utilizzare con profitto anche le mascherine per lo stencil, decori o trasferibili e tutto quello che la nostra inventiva ci suggerisce.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Carta velina per decoupage 28 fogli 50x70 cm Bianco Carta velina per decoupage 28 fogli 50x70 cm Bianco 5,99 EUR Acquista su Amazon
2 ITD Collection Carta di Riso, Multicolore (Beautiful Flowers), 29.7 x 21 cm ITD Collection Carta di Riso, Multicolore (Beautiful Flowers), 29.7 x 21 cm 16,23 EUR Acquista su Amazon
3 360 Pezzi Carte per Scrapbooking, 6 Diversi Stili di Scrapbooking Paper, Carta Decoupage Vintage, Decoupage Carta Decorativa, per Idee Fai da te origami per Biglietti D'auguri per Diario Scrapbook 360 Pezzi Carte per Scrapbooking, 6 Diversi Stili di Scrapbooking Paper, Carta Decoupage Vintage,... 8,98 EUR Acquista su Amazon
4 240 Fogli Carta Scrapbooking Vintage Materiale Carta Decorativa Fogli di Carta per Decoupage Scrapbooking Accessori Fai da Te per Album Vintage Forniture per journaling Confezione Vintage Ephemera 240 Fogli Carta Scrapbooking Vintage Materiale Carta Decorativa Fogli di Carta per Decoupage... 9,89 EUR Acquista su Amazon
5 120 Pz Adesivi Scrapbooking Fiori Adesivi Decorativi Vintage Foglie Piante Decoupage Floreali Decorazione Scrapbooking Diario Calendario Cartolina d’auguri Album Fai da Te 120 Pz Adesivi Scrapbooking Fiori Adesivi Decorativi Vintage Foglie Piante Decoupage Floreali... 7,99 EUR Acquista su Amazon

Ritagliare la carta
Per ottenere un bel découpage è molto importante che il ritaglio di carta sia eseguito con una buona precisione. Ci sono disegni dai contorni ampi, arrotondati per i quali il ritaglio risulta facile; in molti altri il segno è ben definito, dettagliatissimo e per questo il ritaglio può risultare più complesso. Diventa utile quindi usare alcuni accorgimenti nella scelta degli strumenti, tenendo sempre presente che con l’esercizio e la pazienza si ottengono sempre i risultati migliori.
Le forbici di media misura sono utili sia per ritagliare una figura non complessa nei suoi precisi contorni che per staccare una parte del disegno dal foglio generale evitando così inutili strappi o stropicciamenti. Durante la fase del ritaglio, muovere la mano con scioltezza, andando incontro alla carta e seguendo il percorso del contorno.
Quando un disegno presenta contorni più complessi e articolati, è più utile usare le forbici piccole, soprattutto quelle a punta ricurva, che ci permettono di insinuarci meglio nei punti più difficili evitando di rovinare un bel ritaglio. Il bisturi è uno strumento utilissimo in certe situazioni, acquistabile in tutti i negozi di Belle Arti, ma che è bene saper usare perché, essendo molto affilato, può diventare pericoloso soprattutto per i bambini.
Nel ritaglio il bisturi diventa indispensabile quando si presentano parti interne difficilmente asportabili con le forbici. È consigliabile utilizzarlo con sotto una tavoletta di materiale autorigenerante. Esistono in commercio carte preincise, ovvero disegni su carta già ritagliati e uniti fra di loro da ponti di carta bianca. In questi casi è sufficiente ripulire con le forbici il disegno tagliando le strisce di carta di collegamento.

Le etichette
Raccogliere etichette può diventare una passione attraverso la quale è possibile ricostruire un passato fatto di prodotti, di luoghi, di abitudini, una passione che porta alla ricerca in mercatini dell’antiquariato o a mostre del genere, anche solo per il piacere di vederle e di apprezzarle.
Molte etichette portano la firma di famosi artisti: Alphonse Mucha, McKnight-Kauffer, nonché Henry Moore e Salvador Dalì. Andy Warhol trasformò quest’arte commerciale in pop art.
Fare découpage con le etichette è una passione che può prendere la mano, sia perché l’etichetta è un ritaglio facile, ben delineato e contornato, sia perché le immagini sono infinite e di soggetti diversi. Alcune etichette da poter riutilizzare sono quelle dei bagagli, dei profumi, della birra, delle scatolette e altre ancora.

I fiori pressati
Con le foglie e i fiori pressati e la tecnica del découpage si possono rivestire un’infinità di oggetti, da un semplice segnalibro al piano di un tavolino, dall’album per le fotografie alle cornici o addirittura una parete.
Quella di pressare i fiori è un’arte facile e per ottenere fiori in buone condizioni sono sufficienti pochi accorgimenti. Per esempio è importante raccogliere foglie e fiori nelle giornate meno umide e nelle ore calde del giorno e disporli subito in una pressa che potrete trovare nei negozi, ma che potete costruire anche da soli. Procedete poi come segue: cartone, carta assorbente, carta velina, fiore. Poi di nuovo: carta velina, carta assorbente e cartone e via di seguito. Pressate bene e controllate le condizioni dei vostri fiori ogni ventiquattro ore, cambiando se è il caso la velina. In questo modo, all’occorrenza, potrete disporre di stupendi soggetti per il vostro découpage.

Su quali materiali fare découpage

Risulta essere possibile fare découpage su materiali assolutamente diversi fra di loro, alcuni più facili da trattare perché più porosi, più adatti a trattenere il ritaglio incollato, altri più difficili. Ma si può tranquillamente affermare che non esiste materiale su cui non si possa fare découpage, dal legno alla ceramica, al metallo, alla plastica, al vetro, al muro. È importante però predisporre correttamente il materiale prima di procedere alla decorazione. Conoscere e preparare bene la superficie su cui si andrà a lavorare è molto importante e solo in questo modo il nostro lavoro risulterà ben fatto e duraturo nel tempo.

Su legno
Il legno grezzo è il materiale che sicuramente dà maggiori soddisfazioni nella fase di stesura del ritaglio in quanto la colla penetra bene nei pori e la carta vi aderisce perfettamente. Esistono oggetti di legno di tutti i tipi, trattati a vernice, con turapori, colorati con colori all’anilina o verniciati, oggetti di legno vecchio o nuovo. Di legno troviamo in commercio piccoli mobili, scatole di tutti i tipi e le forme, cassettine, cornici, orme già tagliate per realizzare orologi, vassoi, taglieri e la lista potrebbe non finire mai. Prima di procedere alla lavorazione di un oggetto di legno grezzo è necessario stuccare eventuali imperfezioni e carteggiare con carta vetrata fine. L’oggetto così preparato, prima di fare découpage, può essere verniciato o trattato con colorante per legno della tonalità desiderata. Se ci sono vernici preesistenti, queste si possono togliere con appositi prodotti da richiedere nei colorifici o si possono ricoprire con altra vernice dopo opportuna carteggiatura.

Su cartone
In commercio si trovano supporti di cartone di forme diverse e stimolanti, dalle scatole ovali, rotonde, quadrate, rettangolari, alte e basse, ai cestini per la carta, ai cartoncini per gli auguri, ai segnaposto. Oltretutto gli oggetti di questo materiale sono più economici di altri e pertanto possono costituire il punto di partenza per chi si sta avvicinando al découpage per la prima volta. Il ritaglio può venire incollato direttamente sul supporto di cartone grezzo, senza preparazione di fondo oppure dopo aver dipinto l’oggetto con i colori adatti a base acrilica.

Su metallo
Gli oggetti di metallo sono particolarmente adatti a essere decorati con il découpage nonostante il metallo sia un materiale che deve essere trattato con i prodotti giusti se si vuole ottenere un bel risultato finale. Nei negozi di ferramenta si trovano oggetti smaltati, galvanizzati, di varie leghe o di alluminio. Quando si desidera incollare il ritaglio direttamente su una superficie metallica non verniciata, tenete presente che la colla ha la tendenza a ritirarsi, per cui, una volta steso il ritaglio, occorre fare un po’ di pressione sopra con un pennello spugna inumidito. Se invece si desidera verniciare un oggetto grezzo prima di decorarlo, consiglio di utilizzare i colori acrilici supercoprenti per tutte le superfici che seccano velocemente e possono essere usati dai bambini in quanto atossici.
L’oggetto vecchio richiede un’attenzione particolare che consiste nel carteggiare prima le parti arrugginite e passare una vernice antiruggine acquistata nei colorifici; stendere quindi il colore acrilico supercoprente della tonalità desiderata prima di fare découpage.

Su terracotta, ceramica e vetro
La varietà di oggetti reperibili di terracotta, ceramica, porcellana o vetro è notevole, di forme assolutamente diverse tra di loro per dimensione e stile, ma anche per il prezzo che può variare molto da un oggetto all’altro. È consigliabile iniziare con oggetti poco costosi, in modo da acquisire confidenza con ognuno di questi materiali per poi essere liberi di scegliere anche qualcosa di più prezioso.
La terracotta grezza è molto porosa quindi il ritaglio incollato vi aderisce perfettamente. Qualora si desideri colorare la base dell’oggetto, è consigliabile stendere su tutta la superficie uno strato di colla per terracotta in modo da impedire l’assorbimento eccessivo dello smalto all’acqua da stendere successivamente.
La ceramica-biscotto, essendo molto porosa, viene trattata nello stesso modo.
Su oggetti di ceramica e porcellana, il ritaglio incollato aderisce perfettamente per cui l’unico accorgimento consiste nella verniciatura che è consigliabile effettuare a spruzzo per evitare antiestetici ingiallimenti.
Il vetro, per le sue forme e le sue trasparenze, è un valido supporto su cui incollare i ritagli scelti.

La tecnica di base

Il découpage è una tecnica semplicissima, che tutti, anche i bambini, possono realizzare. Se siete alle prime armi e volete procedere gradatamente, partite dalla realizzazione di un oggetto di materiale facile da trattare, come il legno.

Occorrente: un vassoio di legno grezzo già carteggiato, colori acrilici di due-tre tonalità, una carta da découpage con un disegno dai contorni non troppo complessi, forbici, una vaschetta d’acqua, carta da cucina. Un pennello piatto per la colla e per la vernice di finitura ad acqua.

Se volete ottenere un fondo appena decorato, dopo che la prima mano di colore acrilico si è ben essiccata, preparate una tonalità leggermente più scura di colore e passate con la spugna naturale per conferire un effetto di movimento.
Ritagliate la carta da découpage prima nei suoi contorni generali con le forbici medie e poi nei dettagli con le forbici piccole e ricurve.
Se la carta è lucida e patinata, immergete il ritaglio nella vaschetta d’acqua per qualche secondo. Vedrete l’immagine arrotolarsi e poi srotolarsi lentamente. In questi pochi secondi si è liberata nell’acqua una parte di colla e ciò aiuterà la carta ad aderire bene alla superficie.

Adagiate il ritaglio e rigiratelo abbastanza velocemente da una parte e dall’altra su alcuni strati di carta da cucina per eliminare l’acqua.
Spalmate la colla da découpage con un pennello piatto sul ritaglio di carta capovolto e appoggiato su di un foglio impermeabile che servirà a proteggere il piano di lavoro.
Con delicatezza, appoggiate ora la carta sul fondo del vassoio facendola aderire gradatamente, partendo da un lato e accompagnandola fino all’altra estremità con il pennello. Stendete la colla su tutta la superficie del vassoio compreso l’esterno. Qualora doveste vedere che si sono formate delle bolle d’aria, nonostante tutte le precauzioni, tamponate con delicatezza con un pennello-spugna inumidito.
Attendete almeno un’ora e stendete la vernice protettiva opaca o lucida a base d’acqua e a rapida essiccazione. Procedete con un altro strato e così via fino a quando l’insieme non risulta liscio e non ci sono più stacchi di livello fra il ritaglio e la superficie su cui si trova.

Utilizzare le salviette colorate
Non si può resistere alla tentazione di utilizzare certe immagini prese dai tovaglioli di carta decorati, per realizzare oggetti veramente piacevoli e di grande effetto finale. In commercio se ne trovano con disegni diversi, eseguiti con tratti e colori delicati e raffinati.

Colorate la superficie dell’oggetto con colori acrilici o stendete su una base già colorata uno strato di colla da découpage.
Ritagliate l’immagine scelta dal tovagliolo di carta.
Eliminate tutti gli strati sottostanti che possono essere fino a due oltre il foglio con l’immagine.
Appoggiate il ritaglio sulla superficie non troppo bagnata e non completamente asciutta e tamponate con un pannello spugna.
Appena la superficie del lavoro sarà perfettamente asciutta, stendete uno strato di colla. Attendete ancora, quindi verniciate. Lo spessore del ritaglio in questo caso è inesistente per cui la colla ha solo la funzione di isolare e poter così preparare l’oggetto a sopportare la verniciatura.

Decorare col metodo del cracklé
È indubbio che la screpolatura finale conferisce al découpage un fascino particolare. Alcuni artigiani preferiscono creare le famose spaccature con la gomma arabica. Altri stendono come vernice di finitura ai loro lavori la sandracca, una vernice usata nell’arte povera veneziana, difficile da reperire in commercio e che con il tempo crea delle naturali spaccature.

Il principio su cui si basa l’effetto del cracklé è semplicissimo: due vernici, stese a breve distanza una sull’altra, ma che hanno tempi di essiccazione diversi. La vernice di più rapida essiccazione tenderà a spaccarsi e ritirarsi, creando quella rete che risulta così piacevole. Di seguito viene spiegata l’esecuzione con due vernici che danno un effetto di screpolatura profonda, facendo emergere il colore sottostante. A screpolatura avvenuta, è possibile applicare il ritaglio.

Occorrente: scatola di cartone, colore a base acrilica oro e bianco, pennello per colore, carta e colla da découpage, due vernici per il cracklé step 1 e step 2 classic, porporina.

Stendete il colore acrilico usando una tonalità oro antico, su tutta la superficie della scatola.
Prima che il colore sia completamente asciutto (10-15 minuti) stendete con il pennello piatto la vernice step 1.
Quando lo step 1 è perfettamente asciutto (circa 30 minuti) stendete il colore acrilico bianco.
Prima che il colore sia perfettamente asciutto, stendete lo step 2 in modo uniforme e abbondante.
Dopo circa un’ora il colore bianco comincerà a fessurarsi scoprendo il colore oro antico. A seconda dello spessore dello step 2 le crepe ottenute saranno più o meno sottili.
Con il pennello spugna passate la polvere d’oro porporina che si depositerà nelle fessure. In alternativa incollate prima il ritaglio di carta sulla superficie già screpolata e, una volta asciutto, passate la polvere d’oro.

Lavori Decoupage

Una calla sul vaso
Incollando il ritaglio scontornato del fiore su una base di fondo chiara riuscirete a far risaltare il colore del fiore, i cui contorni a un certo punto quasi sfumano sulla base stessa, a far dubitare che sia un dipinto e non un découpage.
Occorrente: vaso di terracotta, smalto all’acqua per tutte le superfici, tovagliolo di carta decorato con una calla, forbici, pennello piatto, pennello spugna, vernice opaca protettiva.
Ricoprite il vaso con due strati di smalto all’acqua. Attendete che si secchi bene fra uno strato e l’altro.
Ritagliate l’immagine della calla e togliete tutti gli strati sottostanti all’immagine.
Appoggiate la calla sul vaso quando il colore non è più troppo bagnato e stendete con decisione in modo che la carta non si strappi. Quando il lavoro è asciutto, stendete uno strato di colla da découpage e, dopo un’ora, una vernice protettiva opaca o lucida.

Rinnovare la vecchia sedia
Metodo décapé per la sedia e la casetta degli uccellini, decorate con un mazzolino di mughetti ritagliati da un tovagliolo di carta. La carta dei tovaglioli è particolarmente indicata per il découpage eseguito su base decapata in quanto la sua trasparenza si integra perfettamente con le striature sottostanti facendo sembrare la decorazione un tutt’uno con il fondo.
Per decorare i mobili con questo tipo di trattamento, si ricoprono con una prima mano di colore scuro, marrone o grigio.
Nella fase successiva si stende una mano di colore chiaro.
Soltanto alla fine si vernicia con il colore scelto.
Come ultima fase, il colore viene leggermente raschiato con la cartavetrata sottile, soprattutto dei punti sottoposti all’usura.

Una rosa
Occorre scegliere un vaso in vetro dalla forma adatta a essere sottolineata da un intervento decorativo di base, prima di passare al découpage vero e proprio, quindi si passa ad effettuare una decorazione esterna in modo che il vaso possa conservare la sua funzione di contenitore d’acqua.
Dopo avere delimitato con il nastro adesivo di carta una forma rettangolare sulla superficie più grande del vetro, passate con il pennello spugna un colore avorio per vetro.
Una volta essiccato, contornate il bordo del rettangolo con un tubetto di colore per vetro oro. Per i tempi e i modi di essiccazione seguite le istruzioni della marca del colore scelto.
Incollate la rosa precedentemente ritagliata posizionandola in modo esteticamente gradevole. Ripassate la colla su tutta la superficie.
A essiccazione effettuata, spruzzate una vernice spray lucida su tutta la superficie decorata. La vernice data a pennello è sconsigliata su vetro in quanto lascia delle antiestetiche pennellate.

Il contenitore in alluminio
Un vecchio contenitore di alluminio per il latte, che non svolge più la sua funzione, sostituito dal più igienico ma triste tetrapak, ritorna a far parlare di sé una volta decorato e trasformato in un oggetto gradevole da inserire in un arredo rustico.
Occorrente: Smalto all’acqua per tutte le superfici bianco e verde, spugna naturale e pennelli, fotocopie a colori di cartoline, forbici, colla per découpage, pennello spugna, cera invecchiante.
Ricoprite l’oggetto di alluminio con una mano di smalto all’acqua bianco. Con una spugna naturale, tamponate la superficie laterale del contenitore in due punti opposti con lo smalto all’acqua verde.
Ritagliate la fotocopia della cartolina e incollatela sul fianco.
Diluite un poco di colore a olio terra di Siena naturale con del medio essiccante per colori a olio e strofinatelo con uno straccio su tutta la superficie, lasciando che in alcuni punti si depositi naturalmente.

Scatoline fiorite
Una carta in cui sono raffigurati stampe grandi e piccole a soggetto botanico e floreale può suggerire la decorazione di scatoline in legno, trattate alla fine con un delicato effetto cracklé.
Occorrente: procuratevi delle scatoline con coperchio scorrevole di legno, smalti all’acqua bianco, verde, giallo, carta con soggetto floreale, colla da découpage, forbici, vernice cracklé sottile step 1 e step 2, vernice protettiva opaca o lucida, cera anticante.
Preparate un colore verde acqua mescolando gli smalti all’acqua e stendete all’interno e all’esterno delle scatoline.
Dopo aver ritagliato le tre composizioni di fiori della misura adatta alle rispettive scatoline, incollatele sul coperchio delle scatole asciutte.
Procedete alla formazione dell’effetto cracklé. Il soggetto floreale incollato sulle scatoline può essere utilizzato per decorare una candela, dei cartoncini segnaposto, una tazza e un piattino. Per gli oggetti di ceramica l’unico accorgimento è quello di fissare il découpage con vernice spray.
A screpolatura avvenuta, strofinate con cera invecchiante mescolata a una puntina di colore acrilico terra d’ombra bruciata per dare risalto al cracklé.

Articoli Simili

  • Come Fare Decoupage 3D
  • Colori Acrilici - Come si Utilizzano
  • Trasferibili - Scelta, Caratteristiche e Utilizzo
  • Come Lavorare con le Microperline
  • Come Fare un Patchwork - Occorrente e Tecnica

[

Categorie

  • Altro
  • Cucire
  • Decorare
  • Decoupage
  • Dipingere
  • Disegnare
  • Giardinaggio
  • Lavorare a Maglia
  • Patchwork
  • Realizzazione di Oggetti
  • Ricamare
  • Uncinetto

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy