Hobby e Passioni

Sviluppa Hobby e Passioni

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Trasferibili – Scelta, Caratteristiche e Utilizzo

Trasferibili – Scelta, Caratteristiche e Utilizzo

Aggiornato il 29 Luglio 2022

Indice

Toggle
  • Tipologie Trasferibili
  • Come utilizzare i trasferibili grafici
  • Come utilizzare i caratteri trasferibili
  • Come utilizzare i trasferibili a colori
  • Come utilizzare gli stencil trasferibili
  • Lavori con i trasferibili

In questa guida spieghiamo come scegliere i trasferibili e come utilizzarli.

Tipologie Trasferibili

Il trasferibile è formato da un foglio semirigido trasparente sotto il quale aderisce la decorazione: ciò consente di vedere le immagini da trasferire senza il pericolo di rovinarle. A protezione dell’immagine posta sotto il foglio semirigido si trova una velina sottile trattata con silicone su entrambe i lati, che impedisce il trasferimento improprio e salvaguarda il prodotto quando viene riposto. La varietà di disegni e decorazioni trasferibili è tale che, per non essere imbarazzati nella scelta, è necessario operare una classificazione.

Trasferibili grafici
I soggetti di questo gruppo sono fregi, cornici, decorazioni, fondini, paesaggi. Sono presenti in fogli trasferibili di un unico colore, ma esistono anche filetti colorati a due colori. Sono di diversi formati adatti per ogni esigenza decorativa.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Trasferire le immagini. Arte, mixed media e grafica Trasferire le immagini. Arte, mixed media e grafica 18,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Greoer 100 fogli di carta trasferibile nera al carbonio, spessa e di qualità, per trasferirsi grafici, per metallo, legno, carta, vetro, intaglio, adatta per casa o scuola (21 x 29,7 cm) Greoer 100 fogli di carta trasferibile nera al carbonio, spessa e di qualità, per trasferirsi... 10,58 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 PCI E 16 SCHEDE RISER, Adattatore Tiny 5 Reser PCIE16 per ThinkCentre M920Q M920X M910X M720Q P330, Supporto Grafico Trasferibile P1000 P620 P600 (Senza piastra posteriore) PCI E 16 SCHEDE RISER, Adattatore Tiny 5 Reser PCIE16 per ThinkCentre M920Q M920X M910X M720Q P330,... 9,87 EUR Acquista su Amazon
4 Gvolatee pellicola di trasferimento in Vinile con griglia di allineamento rossa, nastro di carta transfer trasparente per decalcomanie, finestre, adesivi per auto, pellicola adesiva 30.5 x 500 cm Gvolatee pellicola di trasferimento in Vinile con griglia di allineamento rossa, nastro di carta... 9,46 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Wincredulous 50 fogli di carta da ricalco in carbonio, spessa e di qualità, per trasferimento grafico, per metallo, legno, carta, vetro, intaglio (21 x 29,7 cm) (nero) Wincredulous 50 fogli di carta da ricalco in carbonio, spessa e di qualità, per trasferimento... 7,84 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Caratteri trasferibili
Appartengono a questa tipologia lettere e numeri, stampati in sette colori. È anche presente una linea di monogrammi e numeri decorati uguali alla linea stencil per il vetro ai quali sono peraltro coordinabili, come verrà dimostrato nel libro.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 APLI DECAdry - Lettere e Numeri Trasferibili Super - 3 mm, Nero APLI DECAdry - Lettere e Numeri Trasferibili Super - 3 mm, Nero 6,22 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 APLI- DD50F- Lettere & Figures trasferimento nero -3 mm - 1 foglio APLI- DD50F- Lettere & Figures trasferimento nero -3 mm - 1 foglio 4,37 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 APLI DD62F - Números transferibles negros 8 mm, 270 caracteres APLI DD62F - Números transferibles negros 8 mm, 270 caracteres 4,37 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Apli DD57F - Numeri di trasferimento neri 8 mm 204 caratteri Apli DD57F - Numeri di trasferimento neri 8 mm 204 caratteri 4,37 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 APLI DDB11F - Lettere e numeri trasferibili neri lettere 12 mm bianco APLI DDB11F - Lettere e numeri trasferibili neri lettere 12 mm bianco 4,32 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Trasferibili a colori
Fanno parte di questa categoria trasferibili sia di piccolo che di grande formato, con soggetti che vanno dai segni zodiacali, ai motivi marini, alle cornici, frutta, fiori, disegni per le grandi occasioni e tanti altri.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Il regno delle fate. Ediz. a colori. Con trasferibili Il regno delle fate. Ediz. a colori. Con trasferibili 7,60 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Vanish - Salviette anti trasferimento di colori Vanish - Salviette anti trasferimento di colori 9,05 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 10 fogli di carta trasferibile, 23 x 14 cm, al carbonio, idrosolubile per copie, tela e ricami (multicolore) 10 fogli di carta trasferibile, 23 x 14 cm, al carbonio, idrosolubile per copie, tela e ricami... 8,63 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Trasferimenti underglaze, fogli di trasferimento di argilla - Fogli di argilla floreale - Carte di trasferimento solubile in acqua Rustico colorato di fiori colorati fatti a mano per orecchini artigia Trasferimenti underglaze, fogli di trasferimento di argilla - Fogli di argilla floreale - Carte di... 5,09 EUR Acquista su Amazon
5 SUPERFINDINGS 60 Fogli Toner Reactive Foil 10 Colori Trasferimento carta stagnola A4 foglio di carta stagnola per stampante laser + laminatore Metallic DIY Craft goffratura carte facendo 11.4x7.3inch SUPERFINDINGS 60 Fogli Toner Reactive Foil 10 Colori Trasferimento carta stagnola A4 foglio di carta... 17,67 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Stencil trasferibili per vetro, marmo, ceramica, specchio e stoffa
Aderiscono come un trasferibile e si usano come uno stencil. Permettono di ottenere risultati strabilianti specialmente su vetri e specchi. La gamma è ricchissima di soggetti e decorazioni minuziose ed è in continuo sviluppo, perché molto richiesta per i notevoli risultati che permette di ottenere, specialmente su specchi e vetro. In un attimo, con questi trasferibili stencil potete coordinare vetri, specchi, stoffa scegliendo uno o più soggetti e diventando così incisori e decoratori insieme

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 WANDIC 16 fogli adesivi trasferibili da strofinare, motivo floreale retrò, per fai da te, album fotografici, mobili, 15 x 9,9 cm WANDIC 16 fogli adesivi trasferibili da strofinare, motivo floreale retrò, per fai da te, album... 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Carta da trasferimento per Tatuaggi - 40 Fogli di Stencil Tattoo per Tatuaggi, 4 Strati, Formato A4 (8,3' x 11.6'), Adatto per studi di Tatuaggi e artisti. Carta da trasferimento per Tatuaggi - 40 Fogli di Stencil Tattoo per Tatuaggi, 4 Strati, Formato A4... 7,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Stencil di Pittura, Comius Sharp 16 Pezzi Mandala Stencil,Riutilizzabili Motivo Mandala, Tagliati al Laser, Disegno Pittura Stencil Set, per Scrapbook Pareti DIY Decorazione (Bianco). Stencil di Pittura, Comius Sharp 16 Pezzi Mandala Stencil,Riutilizzabili Motivo Mandala, Tagliati al... 8,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 LIUMATE 40 Fogli Carta per trasferimento di Tatuaggi, Tattoo Transfer Paper A4 Carta per Stencil per Tatuaggio Carta per trasferimento di Stencil Termica per Tatuaggi Carbon Tracing Paper LIUMATE 40 Fogli Carta per trasferimento di Tatuaggi, Tattoo Transfer Paper A4 Carta per Stencil per... 9,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Crema Gel per Trasferimento Tatuaggi, Balsamo Sicuro e Duraturo per Body Art, Sapone Professionale per Stencil, Forniture per Artisti del Tatuaggio Crema Gel per Trasferimento Tatuaggi, Balsamo Sicuro e Duraturo per Body Art, Sapone Professionale... 7,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Come utilizzare i trasferibili grafici

Quelli grafici sono i trasferibili più conosciuti e costituiscono la base dalla quale partire. Stampati a un solo colore, si trovano in 10 tonalità: oro, argento, bianco, nero, grigio, rosso, verde, seppia, celeste, rosa. Alla categoria appartengono: fregi floreali, di tipo geometrico, a intreccio; cornici quattrocentesche, Rococò ecc.; decorazioni; fondini; paesaggi. Sono decorazioni che si usano sia su materiali rigidi che su carta. Si rimuovono facilmente con la lama della taglierina. Su vetro, metallo, ceramica, si rimuovono con l’alcool.

Cosa occorre
Bisturi per tagliare le parti di fregio o di cornice in misura; pressino di varie forme (a punta, ricurvo o a spatola) per svolgere la pressione giusta e separare completamente la pellicola dal foglio; forbici per tagliare dal foglio trasferibile la parte interessata senza rischiare di rovinare il resto; nastro adesivo di carta; taglierina, tavoletta autorigenerante per incidere senza rovinare il piano di lavoro; squadra.

Come si usano
Dopo aver verificato, in trasparenza, la misura della cornice o fondino, disegnate con squadra e penna sulla parte superiore del foglio trasferibile. Tagliate anche la velina e procedete come per tutti gli altri trasferibili. La varietà e perfezione di fregi e fondini richiede di dover fare qualche prova prima di acquisire una certa sicurezza e arrivare a eseguire lavori preziosi e ricercati.

Come utilizzare i caratteri trasferibili

La gamma comprende un grande numero di caratteri stampati con numeri, lettere maiuscole e minuscole. Ogni carattere presenta 25 fogli trasferibili e quindi 25 possibilità di combinazioni e dimensioni diverse. Sono disponibili nei colori: nero, oro, bianco, argento, seppia, grigio e rosso. I caratteri trasferibili sono adatti per ceramica, metallo, vetro, plastica, carta, legno. Si possono togliere con alcol se stampati su vetro, metallo, ceramica; con delle strisce di nastro adesivo o una taglierina se si trovano su carta, plastica, legno.

Cosa occorre
Bisturi per tagliare solo le parti di foglio trasferibile che interessano; pressino di varie forme per praticare la pressione giusta per separare completamente la pellicola dal foglio madre; foglio trasparente con il tracciato-guida per la collocazione delle lettere; forbici per tagliare dal foglio trasferibile la parte interessata senza rischiare di rovinare il resto.

Come si usano
Le lettere vengono trasferite con il pressino una alla volta sulla superficie scelta fino a formare la parola. La difficoltà maggiore è quella di costruire una parola con lettere ben allineate e con intervalli regolari fra una riga e l’altra. A questo proposito potrete usare un foglio trasparente con spazi programmati per ogni tipo di carattere e il testo risulterà perfetto e regolare.

Come utilizzare i trasferibili a colori

Coloratissimi, invitanti, con soggetti anche tipo vignetta, i trasferibili colorati si stanno arricchendo di motivi e dimensioni sempre diverse. Non esistono limiti al tipo di soggetti. Alcuni esempi: stagioni, segni zodiacali, anniversari, occasioni importanti, amore, caratteri egiziani, festività, fregi, flora, fauna, musica, mare, dolci, frutta ecc. Sono trasferibili su vetro, ceramica, metallo, plastica, carta, legno. Spesso sullo stesso foglio trasferibile si trovano vari soggetti diversi, ma con lo stesso tema. Scegliete gli accostamenti da eseguire a seconda delle esigenze e del vostro gusto. Come per i trasferibili tradizionali, si possono togliere con alcol se sono su vetro, metallo, ceramica; nastro adesivo o taglierina se su carta, plastica, legno.

Cosa occorre
Bisturi per tagliare con precisione solo le parti del foglio che servono; pressino di varie forme (a punta, ricurvo o a spatola) per svolgere la pressione giusta e separare completamente la pellicola dal foglio; forbici per tagliare dal foglio trasferibile la parte interessata senza rischiare di rovinare il resto; nastro adesivo di carta per fermare nella giusta posizione le parti ritagliate sulla superficie scelta prima di trasferire le immagini.
Come si usano
Il trasferibile colorato permette di stampare facilmente, senza bisogno di particolari attenzioni. Basta la leggera pressione esercitata dal pressino e il disegno scelto aderirà alla superficie.

Come utilizzare gli stencil trasferibili

Sono mascherine molto sottili da far aderire per pressione alla superficie che si vuole decorare. Sono disegni minuziosissimi, ricchi di piccoli dettagli, quasi dei pizzi. Gli stencil trasferibili sono presenti in 200 disegni fra cornici, fondini, monogrammi e paesaggi.
Cosa occorre
Forbici e bisturi; tavoletta autorigenerante; pressini di varie forme per agevolare il distacco della mascherina dal foglio di origine; benzina per la pulizia della superficie; guanti; pasta acida corrosiva; spatola per togliere la pasta acida da riutilizzare; timer per controllare il tempo di azione della pasta; nastro adesivo di carta; spugna per togliere sotto l’acqua corrente i residui di trasferibile e pasta.

Come si usano
Su vetro, specchio, ceramica e marmo si usa la pasta corrosiva con la quale si riempiono gli spazi vuoti della mascherina trasferibile; la pasta corrode la superficie lasciando una traccia satinata: i contorni del disegno della mascherina trasferibile. La pasta corrosiva non agisce su cristallo per l’alto contenuto in piombo che questo contiene e neppure sulla porcellana. Su marmo e ceramica agisce perfettamente, ma lascia un’impronta poco visibile per la mancanza di trasparenza del materiale. A operazione ultimata la pellicola dello stencil trasferibile si toglie con la spugna sotto l’acqua corrente. I materiali trattati con la pasta acida presentano una decorazione definitiva che sopporta anche il lavaggio in lavastoviglie.

Lavori con i trasferibili

Lettere e buste
Occorrente: lettere e buste, trasferibili grafici con i fregi e le cornici che vi piacciono, pressino, forbici, bisturi e tavoletta autorigenerante per tagliare.

Fate delle prove con il trasferibile protetto per verificare le proporzioni fra il disegno e la carta da decorare. Ritagliate quindi le parti in misura.
Trasferite ogni parte del fregio e della cornice con il pressino. A lavoro ultimato, stendete su ogni parte del disegno la velina di protezione e premete con il polpastrello o con il pressino per fissare bene ogni piccolo dettaglio.
Nella gamma dei fregi e delle cornici, troverete sicuramente le decorazioni che più vi piacciono e potrete così creare inviti, partecipazioni a cerimonie o personalizzare semplicemente la vostra carta da lettera.

Fazzoletti personalizzati
Prima di procedere all’applicazione dello stencil trasferibile è necessario tendere molto bene la stoffa per evitare che la mascherina si raggrinzi. Per fare questo si usa un foglio trasparente adesivo e removibile, di consistenza rigida, fornito di misurazione in centimetri su tutti e quattro i lati. Si toglie la pellicola di protezione e si fa aderire il foglio adesivo sul retro della stoffa, che così facendo risulterà ben tesa e si potrà lavorare con più precisione.
Appoggiate il trasferibile sul dritto della stoffa ben tesa e fatelo aderire con un po di pressione: ora potete intervenire con il colore per riempire gli spazi vuoti. Prima di colorare, è consigliabile allargare i margini della mascherina con dei tratti di nastro adesivo di carta, per impedire che durante il lavoro la stoffa si sporchi di colore.
Sulla stoffa si usano i colori specifici con i quali si riempiono gli spazi vuoti della mascherina. I colori non devono essere diluiti e devono essere stesi con il pennello spugna. Il colore, una volta trattato seguendo le specifiche istruzioni, rimane indelebile. La mascherina si può rimuovere con una spazzola adesiva o con del nastro adesivo, a strappo.
Con lo stencil trasferibile si possono realizzare disegni dettagliatissimi. Ne sono un esempio questi due monogrammi dipinti nell’angolo del fazzoletto.

Decori in bianco
Queste scatole si possono realizzare scegliendo elementi trasferibili come fregi, cornici, elementi sparsi, fondini e tanti tri, utilizzando un unico colore: il bianco. L’insieme è particolarmente gradevole in quanto il bianco ben si adatta alla superficie naturale del cartone grezzo.

Occorrente: scatole di cartone, trasferibili di vario tipo ma di colore bianco, pressino, tavoletta autorigenerante per il taglio, forbici, bisturi, nastro adesivo di carta, tracciato-guida, squadra, penna.

Il coperchio scozzese
Appoggiate il coperchio della scatola ovale sul foglio trasferibile con disegno scozzese, e passate con la penna il contorno.
Ritagliate il foglio trasferibile con le forbici seguendo il disegno e, dopo aver tolto la velina di protezione, appoggiate sul coperchio. Premete ogni parte del disegno con il pressino.
Ricoprire tutta la scatola con il fondino scozzese richiede una certa abilità. Si può ugualmente ottenere un gradevole effetto rifinendo il bordo del coperchio con un elemento grafico sempre di colore bianco.

Motivi sparsi
Per queste due scatoline sono state scelte decorazioni diverse: rose e piume. È importante scegliere dei disegni che siano proporzionati alle dimensioni della scatola a meno che si desideri un effetto volutamente particolare. Appoggiate sul piano di taglio il foglio trasferibile con la velina sotto e dividete con il bisturi le parti del disegno fra loro.
Disponete ora i ritagli sulla scatola, distribuendo i disegni in modo armonico e a vostro gusto.
Togliete la velina di protezione un pezzo per volta e, con l’aiuto del pressino, fate aderire il disegno trasferibile. Eseguite le stesse operazioni con le piume.

Scatola con la cornice
Per posizionare un trasferibile a cornice bisogna fare molta attenzione al disegno e alle sue misure. È consigliabile usare un motivo che si ripete perché permette tagli e aggiunte che fanno adattare al meglio il disegno sulla scatola. È importante tagliare il foglio trasferibile sempre insieme alla pellicola per non rovinare il disegno.
Dopo aver tagliato le parti di trasferibile che servono, togliete la velina di protezione e fissate il motivo sulla scatola passando con il pressino.

Scatola con i numeri
Un metodo originale per determinare il punto di chiusura di una scatola è quello di creare un unico disegno che si spezza fra la scatola e il coperchio. Per decorare una scatola con lettere disposte circolarmente, aiutatevi con un oggetto di forma circolare, disegnatene il contorno con la matita e trasferite tutto intorno le lettere in ordine alfabetico o sparso.

Nella camera dei bambini
Un mobile non impegnativo, decorato in maniera semplice ma gradevole per contenere i segreti di un’adolescente: un cassetto per le cianfrusaglie, un altro per i segreti d’amore e gli amici e uno per le bugie. Guai a chi apre.

Occorrente: un mobile di piccole dimensioni con cassetti, trasferibili con caratteri alti (20 e 30 mm) di colore bianco, tracciato-guida, pressino, bisturi, tavoletta autorigenerante, gesso acrilico per la base, acrilico colore lilla, pennelli per il colore, carta vetrata, stucco con spatola, vernice protettiva.

Togliete i cassetti dal mobile e, dopo averlo spazzolato bene per eliminare residui e polvere, chiudete e rimarginate tutte le eventuali imperfezioni con lo stucco.
Una volta asciugato lo stucco, passate la carta vetrata fine su tutto il mobile per togliere ruvidità e sporgenze.
Stendete ora una mano di gesso acrilico o di colore acrilico per esterni, come isolante. Lasciate asciugare bene e ritornate a passare la carta vetrata in modo da rendere il fondo più liscio possibile.

Preparate il colore violetto mescolando acrilico bianco e viola scuro. Se volete fare più in fretta e ottenere un risultato liscio e satinato, usate lo speciale spray acrilico.
Con il bisturi tagliate dal foglio trasferibile le lettere corrispondenti alle parole che volete scrivere. Con l’uso del tracciato guida, fate aderire le lettere in modo da renderle perfettamente allineate.

Margherite sul grembiule
Vi sono disegni di alcuni trasferibili dal contorno ben delineato e dai colori brillanti. È il caso di questo mazzo di margherite che è stato utilizzato per creare la cornice a un grembiule da giardino. Esistono molte altre composizioni di fiori dai toni più delicati: scegliete voi, fra le possibilità offerte, la soluzione più adatta.

Occorrente: grembiule di tela di cotone, foglio trasferibile con il tema delle margherite, bisturi, forbici, tavoletta autorigenerante, pressino, carta termoadesiva, ferro da stiro, pennello piatto, colla per tessuti, tela di cotone.

Disponete il grembiule ben teso sul piano di lavoro e fate delle prove di composizione appoggiando sopra i ritagli del trasferibile.
Trasferite con il pressino le immagini scelte premendo sulla parte ruvida della carta termoadesiva. La disposizione non è importante, perché le varie parti verranno ritagliate.
Stirate ora la carta sulla tela di trasporto con l’immagine rivolta verso il basso. Togliete la carta e tagliate grossolanamente i contorni del disegno.

Dopo aver trasferito con il ferro da stiro le margherite sul grembiule, stendete con il pennello uno strato di colla per tessuti su ogni parte decorata. Dopo 24 ore stirate il grembiule sul rovescio per fissare bene la colla.

Per il giardino
Una serie di graziosi vasetti con il nome della pianta impresso su vetro, riempiti di buon terriccio e appesi all’albero, saranno il posto ideale in cui mettere i vostri primi semi. Amorevolmente innaffiati, daranno vita ben presto a teneri germogli.

I vasetti
Occorrente: un certo numero di vasetti di yogurt di vetro, lettere trasferibili stencil maiuscole e minuscole, pasta acida, spatola, timer, benzina, pressino, guanti, spugna, filo di ferro.
Pulite il vasetto con la benzina, ritagliate le lettere necessarie dal trasferibile, Con il filo di ferro doppiato e ritorto realizzate dei ganci che vi permetteranno di trasportare agevolmente al riparo i vasetti in caso di freddo o di improvvise gelate. appoggiatele una a una sul vetro del vasetto e, con l’aiuto del pressino, fatele aderire.
Mettete i guanti e ripassate velocemente lo straccetto imbevuto di benzina per togliere gli eventuali residui collosi; versate la pasta acida direttamente dal tubetto. Passati circa 4 minuti, rimettete la pasta nel vasetto con l’aiuto della spatola. Lavate velocemente sotto l’acqua corrente in modo da togliere tutta la pellicola azzurra.
Prendete del filo di ferro dolce, piegatelo in due e torcetelo lasciando un’apertura in mezzo in cui inserire il collo del vasetto. Con i due capi create dei ganci con i quali appendere il vostro piccolo germinatoio a un ramo del giardino.

L’annaffiatoio
Occorrente: annaffiatoio, trasferibili a colori con soggetto floreale, pressino, vernice protettiva, pennello piatto.
Dopo aver ripulito e sgrassato la superficie metallica con la benzina, appoggiate il foglio trasferibile, privato della velina di protezione, e premete leggermente con il Fiori e fili d’erba con colori freschi e delicati sono la decorazione ideale per un vecchio annaffiatoio di alluminio. pressino. Alzate lentamente e verificate che il disegno abbia aderito: in caso contrario, riposizionate il foglio e ripetete la pressione.
Avvenuto il trasferimento, appoggiate sul disegno la velina di protezione e fate pressione su tutto il disegno con il pressino ricurvo o, se preferite, con le dita della mano
Passate ora una o due mani di vernice protettiva all’acqua, opaca o lucida, su tutto l’annaffiatoio, compresa la parte non decorata.

Il vasetto in terracotta
Dipingete un vaso di cotto con colore acrilico bianco, all’esterno, e arancio, sia sul bordo che all’interno. Lasciate asciugare bene per almeno un’ora. Spruzzate con un po’ di colla spray riposizionabile la parte sulla quale dovrete porre il trasferibile. Questo vi permetterà di evitare sollevamenti o bolle d’aria dopo aver eseguito il découpage.
Con il pressino fate aderire il ritaglio di disegno trasferibile che vi interessa. Ricordate sempre di ritagliare il trasferibile con la pellicola di protezione sul retro. In caso contrario il leggero strato decorato si staccherebbe in modo irregolare rovinando la decorazione.
Preparate ora dei piccoli pezzi di carta velina bianca e applicateli al vaso con un pennello piatto e con colla da découpage diluita in parti uguali di acqua e colla. La carta va incollata in modo disordinato, dentro e fuori.
La carta velina ha lo scopo di smorzare la forza dei colori decisi quando si voglia dare un effetto più morbido all’oggetto. Come ulteriore finitura, una volta che la carta è stata tolta, consiglio una vernice invecchiante la quale, depositandosi sulle inevitabili grinze della carta, donerà al vostro oggetto un aspetto vissuto.

Lumi vestiti in oro
Occorrente: piccoli bicchierini portacandela di vetro, trasferibili con arabeschi, pressino, benzina, forbici, foglia d’oro, colla superadesiva, pennello spugna piccolo, porporina in polvere.

Pulite bene il bicchiere con la benzina prima di iniziare qualsiasi operazione. Tagliate i pezzi del trasferibile che servono per ricoprire tutto il bicchiere. Con il pressino premeteli sul vetro, cercando di coprire tutto intorno. Se la giuntura non viene perfetta, non preoccupatevi, la foglia d’oro sanerà ogni guaio.
Versate ora la colla superadesiva direttamente sul pennello spugna e tamponate l’interno del bicchiere quasi completamente e all’esterno solo qua e là, negli spazi lasciati liberi dal disegno. © Lasciate asciugare circa 15 minuti; poi ritagliate un quadratino di foglia d’oro, premetela e toglietela più volte con la mano sul bicchiere, all’interno e all’esterno. Quando è consumata, ritagliate un altro quadrato e ripetete l’operazione fino a raggiungere l’effetto desiderato.
Un altro effetto si ottiene in questo modo: dopo aver passato la foglia d’oro solo sull’esterno e sul bordo, versate un po’ di porporina dorata all’interno, fatela scorrere sulle pareti girando il bicchiere e versate l’eccedenza.

La cassapanca per i giochi
Traendo ispirazione dalle fantasie della tappezzeria che arreda la casa, possiamo inventare allegri e colorati decori per la piccola cassapanca in legno grezzo, acquistata nei negozi di bricolage.

Occorrente: cassetta di legno grezzo, carta vetrata sottile, stucco, spatola, colori acrilici bianco, nero e verde, trasferibili di grandi dimensioni con soggetti di giochi, pressino, vernice protettiva, pennello piatto.

Come prima operazione è consigliabile stuccare bene il mobile per chiudere o correggere eventuali imperfezioni.
Attendete 24 ore circa e livellate gli eccessi di stucco che nel frattempo si sono seccati con l’aiuto della spatola. Passate quindi tutto il mobile con carta vetrata fine in modo da renderlo pronto per la colorazione.
Stendete ora una mano di gesso acrilico o di bianco acrilico per esterni, opportunamente diluito fino a renderlo scorrevole con il pennello. Lasciate seccare per circa 24 ore.
In una ciotola mescolate i colori acrilici bianco, verde e poco nero in una quantità necessaria a dipingere tutto il mobile per due mani di colore. Fra una mano e l’altra, levigate con la carta vetrata fine.
Lasciate trascorrere circa 24 ore. Ritagliate le parti di trasferibile seguendo il decoro che avete progettato.
Per perfezionare e impreziosire tutta la decorazione si possono fare con i colori interventi a mano libera per unire le varie figure.
Stendete, infine, una vernice opaca di protezione.

Articoli Simili

  • Come Fare Decoupage 3D
  • Colori Acrilici - Come si Utilizzano
  • Come Fare il Decoupage
  • Cosa Serve per Iniziare a Lavorare a Maglia
  • Come Decorare i Pavimenti con gli Stencil

[

Categorie

  • Altro
  • Cucire
  • Decorare
  • Decoupage
  • Dipingere
  • Disegnare
  • Giardinaggio
  • Lavorare a Maglia
  • Patchwork
  • Realizzazione di Oggetti
  • Ricamare
  • Uncinetto

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy