In questa guida spieghiamo come fare la pasta di mais.
La ricetta
La pasta al mais è un composto a base di maizena, colla vinilica e vaselina che permette di realizzare oggetti molto raffinati, simili alla porcellana. Grazie alla sua elasticità e malleabilità, la pasta al mais permette di realizzare infiniti soggetti.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Maizena Amido di Mais per Dolci Soffici e Leggeri, 250g | 1,23 EUR | Acquista su Amazon | |
2 | Maizena Amido di Mais - 2.5 kg | 13,50 EUR | Acquista su Amazon | |
3 | Maizena preparato per panatura 3 in 1 - 400 Gr | 8,60 EUR | Acquista su Amazon | |
4 | Maizena Amido di riso - 600 Gr | 11,23 EUR | Acquista su Amazon | |
5 | Maizena Per Farina di Glutine Lier Sauceline Salse Bianche 250G | 17,57 EUR | Acquista su Amazon |
Occorrente: 1 tazza da tè di maizena (ovvero farina di mais), 1 tazza da tè di colla vinilica, 1 cucchiaio di olio di vaselina, 1/2 cucchiaio di succo di limone o di profumo (essenza di lavanda, acqua di rose ecc.) che serve per togliere l’odore acre della colla.
Amalgamate bene gli ingredienti mescolandoli con un cucchiaio di legno, e versate l’impasto in un tegamino antiaderente.
Ponete sul fuoco a fiamma molto bassa e cuocete per circa 3 minuti.
Manipolate quindi la pasta, dopo esservi infarinate le mani con amido di mais, fino a completo raffreddamento. La massa ottenuta dovrà avere una buona consistenza ed essere candida, trasparente e senza grumi; qualora la pasta non si staccasse completamente dalle dita, ungetevi le mani con crema idratante ma non grassa.
La pasta lavorata, posta in un sacchetto di nylon, potrà durare parecchi giorni (anche un mese); consigliamo tuttavia di prepararla di volta in volta nella quantità necessaria per ottenere un risultato migliore.
Gli oggetti costruiti con la pasta al mais non avranno bisogno di ulteriore cottura: basteranno aria, sole o un luogo asciutto e ben aerato. Durante l’essiccazione è importante controllare che le varie parti rimangano bene assemblate e la posizione iniziale data a ogni costruzione non cambi a causa del peso: se la pasta si indurisse deformata, vanificherebbe il vostro lavoro. Senz’altro la morbidezza delle forme conferita durante il modellaggio non rimarrà intatta, poiché la colla vinilica presente tenderà a irrigidire cioè a dare staticità, all’oggetto, ma nello stesso tempo a levigare le superfici.
L’impasto
Occorrente: farina di mais (cioè maizena), colla vinilica, olio di vaselina, limone. Se desiderate una pasta colorata, acquistate anche dei colori a tempera e a olio.
Versate in un tegamino antiaderente tutti gli ingredienti secondo il seguente ordine: una tazza di maizena, una tazza di colla vinilica, un cucchiaio di olio di vaselina, mezzo cucchiaio di succo di limone.
Ponete il tutto sul fuoco a fiamma bassa e cuocete per circa 3 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
Quando il composto incomincia ad attaccarsi alle pareti del pentolino, spegnete il fuoco.
Versate la pasta su un piano infarinato, aspettate che si raffreddi e poi incominciate a manipolarla con le dita infarinate di maizena. Se la pasta dovesse essere ancora molto appiccicosa, potete spalmarvi le mani con un po’ d’olio o con crema idratante, non grassa.
Impastate il composto con cura fino a ottenere una consistenza compatta, omogenea ed elastica. Se volete colorare la pasta, aggiungete una punta di colore a tempera o a olio solo a questo punto e continuate a impastare. Ricordate che i colori risulteranno più intensi quando la pasta sarà completamente essiccata.