Hobby e Passioni

Sviluppa Hobby e Passioni

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Fare Scollature ai Ferri

Come Fare Scollature ai Ferri

Aggiornato il 24 Maggio 2023

Indice

Toggle
  • La scollatura rotonda
  • La scollatura a V
  • La scollatura quadrata
  • La scollatura a polo

Per tutte le scollature osservate questa regola generale: una volta effettuati gli scalfi, contate il numero delle maglie rimaste sul ferro e utilizzatene circa la metà per realizzare lo scollo. Le maglie rimaste, divise a metà, vengono lavorate per realizzare le spalle.

La scollatura rotonda

Realizzazione della scollatura rotonda (A-F)
Intrecciate le maglie e lasciate in sospeso quelle di destra. Lavorate le maglie di sinistra diminuendone una ogni due ferri. Quindi riprendete la lavorazione delle maglie di sinistra, effettuando le medesime diminuzioni fatte a destra.
Con l’uncinetto riprendete le maglie intorno al collo.
Mettetele su un ferro di mezza misura più piccolo rispetto a quello usato in precedenza.
Lavorate a coste 1/1 per l’altezza desiderata.

Il bordino eseguito a ferri è stato completato.
Potete rifinire la scollatura con l’uncinetto, eseguendo un giro a punto basso e un altro a punto gambero.
Applicazione di un bordino (G-I)
Iniziate a maglia tubolare (3-4 giri), proseguite a coste 1/1 e finite con dei giri a maglia rasata, con lana di colore diverso.
Con la stessa lana usata per il lavoro, cucite il bordino intorno al collo, con un punto indietro.
A questo punto sfilate la maglia rasata, lavorata con la lana di scarto. Il vostro bordino rimarrà attaccato saldamente allo scollo.

La scollatura a V

La scollatura a “V” inizia alla stessa altezza dello scalfo manica. Dopo aver calcolato quante maglie dovete calare per gli scalfi, dividete a metà le maglie rimaste, mettendo in sospeso, su un ferro ausiliario, quelle di destra. Continuate la lavorazione di quelle di sinistra. Diminuite una maglia ogni 4 ferri. Riprendete quindi a lavo-rare le maglie di destra lasciate in sospeso, effettuando le medesime diminuzioni fatte a sinistra. Anche questa scollatura va rifinita con un bordino, di solito eseguito a coste o a punto legaccio.
La scollatura a “V” inizia all’altezza dello scalfo manica.
Con un uncinetto riprendete le maglie e mettetele su un ferro di mezzo numero più piccolo rispetto a quello usato precedentemente.
Con i due ferri lavorate il primo bordino a coste 1/1 e chiudete le maglie.
Riprendete le maglie per il secondo bordino. Eseguitelo sempre a coste 1/1
Per chiudere i bordini potete sovrapporli e cucirli con dei punti nascosti.

Un altro metodo di rifinitura è quello di cucire con un punto indietro in diagonale l’estremità dei due bordini.
Appiattite c stirate con cura le cuciture sul rovescio.
Potete rifinire la scollatura anche con un bordo a punto legaccio.

La scollatura quadrata

Calcolate la larghezza dello scollo e, all’altezza desiderata, intrecciate in una sola volta le maglie centrali. Proseguite lavorando le due parti laterali separatamente fino a raggiungere le spalle. Rifinite il bordino a punto coste o a punto legaccio.

Intrecciate le maglie della scollatura. Lasciate in sospeso le maglie a destra e lavorate le altre senza diminuzioni, fino alla spalla.
Lavorate le maglie lasciate in sospeso a destra arrivando alla stessa altezza delle altre.
Riprendete le maglie dal bordo con l’uncinetto (un lato alla volta) e ponetele sul ferro.
Eseguite i tre bordini a coste 1/1 o a punto legaccio.
Fate combaciare tra loro le estremità dei bordini e cucitele.

La scollatura a polo

La scollatura a polo inizia all’altezza dello scalfo maniche. Nella parte centrale del davanti, chiudete un numero di maglie tale da ottenere uno scollo di 2 o 3 cm. Proseguite separatamente, senza diminuzioni per i centimetri desiderati.

Diminuite una maglia ogni due ferri, fino alle spalle. Intrecciate le rimanenti maglie.
Riprendete le maglie, aiutandovi con l’uncinetto e realizzate i bordini a coste 1/1.
Nel realizzare i bordini praticate due piccoli occhielli, sono adatti quelli da neonato.
Aiutandovi con l’uncinetto, riprendete le maglie del collo. Eseguite un bordino a coste 1/1 dell’altezza desiderata.

Articoli Simili

  • Come Fare Maniche ai Ferri
  • Come Fare Decoupage 3D
  • Come Iniziare a Lavorare all'Uncinetto
  • Cosa Serve per Iniziare a Lavorare a Maglia
  • Come Fare Torciglione ai Ferri

[

Categorie

  • Altro
  • Cucire
  • Decorare
  • Decoupage
  • Dipingere
  • Disegnare
  • Giardinaggio
  • Lavorare a Maglia
  • Patchwork
  • Realizzazione di Oggetti
  • Ricamare
  • Uncinetto

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy