Hobby e Passioni

Sviluppa Hobby e Passioni

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Fare Cimose o Vivagni ai Ferri

Come Fare Cimose o Vivagni ai Ferri

Aggiornato il 20 Luglio 2022

Per cimosa o vivagno si intende ciascuno dei margini laterali della maglia, costituiti dalla maglia iniziale e da quella finale di ogni ferro. Per facilitare la successiva fase di cucitura delle diverse parti del lavoro, devono essere eseguiti con cura. Leggete questa guida e scegliete le cimose più adatte alla finitura del vostro lavoro.

Cimosa a grana di riso (A)
È un margine semplice che rifinisce accuratamente il lavoro. Lavorate le prime tre maglie e le ultime tre nel modo seguente: una maglia a rovescio, una a diritto, una a rovescio.

Cimosa perlata (B)
Si usa quando è necessario unire i pezzi con cucitura all’indietro, per bordare la maglia legaccio, e produce un buon risultato anche nella maglia rasata. In tutti i ferri la prima maglia si prende a diritto, senza lavorarla, mentre l’ultima maglia si lavora sempre a diritto.

Cimosa a legaccio (C)
Questo tipo di cimosa facilita le cuciture sulla lavorazione a maglia rasata. Nell’esecuzione, la prima e l’ultima maglia di ogni ferro vanno lavorate a diritto.

Cimosa a catenella allungata (D)
Viene definita così perché ogni catenella iniziale racchiude due ferri. Capita spesso di dover riprendere le maglie per rifinire i bordi: la cimosa a catenella è l’ideale. Si lavora così: sul diritto del lavoro la prima maglia viene passata a diritto; l’ultima si lavora a diritto. Sul rovescio del lavoro, la prima maglia si passa a rovescio sul ferro di destra senza lavorarla e l’ultima si lavora a rovescio.

Cimosa per principianti (E)
È una cimosa molto semplice. Si esegue così: la prima e l’ultima maglia dei ferri a diritto vanno lavorate a diritto, la prima e l’ultima maglia dei ferri a rovescio vanno lavorate a rovescio.

Cimosa perlata doppia (F)
È adatta per cucire a macchina i lavori. Infatti, i bordi non si arrotolano. La prima maglia di ogni ferro va passata sul ferro destro prendendola da dietro senza lavorarla. Lavorate le ultime due maglie di ferro a diritto.

Cimosa a catenella per la maglia legaccio (G)
La prima e l’ultima maglia di ogni ferro vengono passate a rovescio, senza lavorarle. Ogni barretta orizzontale corrisponde a due ferri.

Cimosa a catenella su maglia rasata (H)
Questo tipo di lavorazione evita l’arrotolamento della maglia rasata. Le maglie interessate sono le tre iniziali e le tre finali, che si eseguono così: sul diritto del lavoro, all’inizio di ogni ferro, lavorate due maglie diritte e una rovescia, alla fine del ferro una maglia rovescia e due diritte. Sul rovescio del lavoro lavorate le maglie come si presentano.

Articoli Simili

  • Come Fare Torciglione ai Ferri
  • Colori Acrilici - Come si Utilizzano
  • Cosa Serve per Iniziare a Lavorare a Maglia
  • Come Fare un Patchwork - Occorrente e Tecnica
  • Come Fare Decoupage 3D

[

Categorie

  • Altro
  • Cucire
  • Decorare
  • Decoupage
  • Dipingere
  • Disegnare
  • Giardinaggio
  • Lavorare a Maglia
  • Patchwork
  • Realizzazione di Oggetti
  • Ricamare
  • Uncinetto

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy